Coltiviamo la città è il nuovo progetto pilota del Comune di Roma. Con questo progetto il Comune vuole trasformare un tratto in disuso della tangenziale est in un giardino agronomico di oltre 2 km di lunghezza per 20 di larghezza.
L’obiettivo è quello di riqualificare una delle aree urbane più degradate della città, trasformandola in un’area sostenibile e verde, da utilizzare come luogo di aggregazione culturale e sociale coinvolgendo attività agricole.
Secondo il progetto, da Batteria Nomentana fino a Via Lorenzo il Magnifico, verrà creato un giardino pensile con il fine di attivare anche progetti didattici, culturali e commerciali. Grazie ad un muro verde ricoperto da piante rampicanti, sarà possibile donare all’area anche una barriera isolante dall’inquinamento acustico e atmosferico.
Il progetto prevede:
Per raggiungere il giardino più grande della città (circa 52,000 ettari di superficie) i cittadini romani potranno usufruire di una pista ciclabile.
Si tratta di un vero e proprio passo significativo per il benessere dell’ambiente perché purtroppo negli ultimi anni Roma, e la sua amministrazione, sono state oggetto di aspre critiche a causa dello stato di degrado e abbandono in cui versa. Strade colme di rifiuti, degrado, lassismo generale, eccessivo inquinamento ambientale e acustico a causa del traffico, abusivismo e molto altro. Forse questo progetto può davvero significare molto per creare un modello di urbanizzazione sostenibile.
Shoemaker Franz Schratt based the design on that of animal hooves
weight loss tips Common Features of Today’s Laptop Computer