La sostenibilità è al centro di Progetto Fuoco, l’evento che prenderà il via il prossimo 24 febbraio e che sarà tutto incentrato sulla importanza del riscaldamento a legna per un mondo più green. D’altronde il problema dell’inquinamento ambientale è ormai largamente individuato e non a caso di questo si è a lungo parlato anche nella Conferenza di Parigi di dicembre che ha chiamato a raccolta tutte le Nazioni per riflettere sulle contromisure da prendere per rallentare i cambiamenti climatici che sono ormai largamenti diffusi. Un mondo ecosostenibile è l’obiettivo da tenere ben saldo in mente: e il riscaldamento a legna, in questo contesto, può fare una parte importante.
Tante le aziende che prenderanno parte all’evento Progetto Fuoco, a VeronaFiere, dal 24 al 28 febbraio per mostrare ai visitatori le varie possibilità da sfruttare per riscaldarsi a legna, inquinando meno e risparmiando (aspetto anche questo da non sottovalutare soprattutto in tempi come questi). I settori merceologici di Progetto Fuoco saranno i seguenti: apparecchi di riscaldamento moderni e tradizionali (per cui caminetti, stufe, cucine, barbecue), caldaie, stufe a pellet e legna.
CIAB, IL PROGETTO CHE UNISCE AZIENDE E MOBILITÀ SOSTENIBILE
E ancora anche tante macchine per pellet e grandi impianti a biomassa, materiali e componenti tecnici, fumisteria. Una occasione importante dunque per raccogliere informazioni utili a capire in che modo, e di quanto, impianti di riscaldamento a legna possano rappresentare una importante risorsa da sfruttare. Potrete trovare info più dettagliate su questo evento tutto dedicato alla sostenibilità ambientale sul sito ufficiale di Progetto Fuoco.