Secondo l’ultima analisi prodotta dalla Coldiretti, sono ben 21 milioni gli italiani che per necessita, hobby o per scelta, hanno deciso di diventare coltivatori diretti sfruttando il poco spazio che c’è intorno alla propria casa o direttamente sui balconi. L’analisi della Coldiretti, costruisce un’immagine dell’Italia sempre più verde con un totale di 1,1 milioni di metri quadri di terreno di proprietà comunale, adibiti alla coltivazione a uso domestico, all’impianto di orti e al giardinaggio creativo, il tutto in cambio di un piccolo affitto simbolico da pagare.
Questa pratica inizia ad essere un bene per i comuni che riescono a sfruttare dei terreni destinati al degrado ma anche e soprattutto, per le famiglie che possono iniziare a mangiare dei prodotti sani e prodotti privatamente. Secondo i dati Istat il 44% delle amministrazioni comunali dei capoluoghi di provincia ha previsto orti urbani tra le modalità di gestione delle aree verdi.
Questa pratica riporta l’Italia indietro di diversi anni. Nei periodi vicini alla seconda guerra mondiale, era pratica comune coltivare intorno alla propria casa e in ogni spazio disponibile, vista la scarsità delle materie prime. In un periodo di crisi economica come quello che stiamo vivendo in questi ultimi anni, tale pratica sembra essersi accentuata.
Whether designing or modeling
christina aguilera weight loss How to Make Quiche Lorraine the Old