Nell’ultimo periodo, le professioni sostenibili hanno aumentato e garantito occupazione a circa quattro milione di persone in Europa.
Molti sono i profili professionali richiesti e, ad oggi, lavorare nel settore ambientale è possibile con un certo profitto.
La Green Economy è in forte crescita anche in Italia e rappresenta il trampolino di lancio per l’affermazione di tutto ciò che ruota attorno alle energie alternative.
Quali sono le professioni più richieste nell’ultimo periodo?
Sono tutti concordi nell’indicare, come più in voga, gli ingegneri elettronici con specializzazione nei sistemi ecologici. In linea pratica sono coloro che progettano gli impianti per l’energia pulita
Gli ingegneri elettronici sono solo al prima posto di una lunga lista:
Ricercatori elettronici: coloro che scelgono l’ambito universitario per continuare a cercare nuove tecniche di produzione alternativa di energia pulita oltre ad implementare e migliorare quelli già esistenti.
Auditors: veri esperti in gas serra
Energy Managers: hanno il compito di gestire e promuovere le innovazioni energetiche nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni.
Eco-chef: cuochi professionisti che preparano solo prodotti di stagione, a chilometro zero e di stagione. Sono molto attenti ad utilizzare poca energia per la cottura dei cibi e limitano al massimo gli sprechi.
Tecnici: sono tecnici per il monitoraggio della qualità delle acque, il loro compito, tra i molti che ce ne sono, è quello di analizzare le sostanze inquinanti eventualmente presenti nei corsi d’acqua.
Ingegneri meccanici: collaborano nelle grandi case automobilistiche per trovare nuove forme di trasporto ecosostenibile. Sono specializzati in sistemi ibridi.
Operatori turismo sostenibile: offrono nel campo del turismo, soluzioni che siano divertenti e allo stesso tempo attenti all’ambiente. Tra gli aspetti che caratterizzano la loro figura vi è l’utilizzo di mezzi pubblici, ricerca di luoghi incontaminati e rispetto della popolazione locale.
Progettisti architettura sostenibile: progettano nel rispetto delle regole energetiche con particolare attenzione al risparmio e all’efficienza.
Educatore ambientale: questa figura è salita in auge nell’ultimo periodo nel campo pedagogico e si occupa di insegnare il rispetto dell’ambiente e a fare scelte ecosostenibili.