fbpx

ITAP Europa Unita all’azienda “Casale Mattia” per la vendemmia

Anche quest’anno l’immancabile appuntamento dell’ Istituto Tecnico Agrario Paritario “Europa Unita”, all’azienda “Casale Mattia” per la vendemmia.

 

DSC00537Gli alunni si sono recati in azienda per prendere visione di tutti i processi necessari alla produzione di un vino biologico. Infatti a Casale Mattia si producono cinque tipologie di vino bianco e quattro di vino rosso, per alcuni dei quali è previsto un passaggio in barrique. Inoltre viene prodotto anche il tipico cannellino dei Castelli Romani.

In azienda il docente ha illustrato tutti i passaggi che vanno dalla raccolta, all’ottenimento del mosto. Il primo test che si fa direttamente su campo, è detto “test di rilevazione del grado zuccherino” con il metodo “rifrattometrico”. Successivamente se il grado zuccherino è soddisfacente, si procede alla vendemmia che si effettua scrupolosamente a mano.Le uve vengono così immesse nella diraspatrice che ha lo scopo di allontanare raspi e foglie dagli acini.

Il passaggio successivo riguarda la pigiatura soffice: tramite la pigiatura degli acini, si va ad estrarre il prezioso liquido che verra’ immesso nei tini d’acciaio nei quali avra’inizio il processo di fermentazione.

Il vino, prima di essere imbottigliato attraversa un filtro detto “a cartoni” dove viene liberato da eventuali impurità risultando limpido alla vista. Sprigionerà degli aromi tipici dei vitigni utilizzati come: mela verde, mandorle, e fruttato in genere.

Si procede poi all’imbottigliamento che avviene grazie ad un macchinario che lava, asciuga riempie, tappa ed etichetta le bottiglie che saranno successivamente pronte per l’imballaggio.

Diverse sono le

confezioni utilizzate: il classico cartoncino da sei bottiglie, oppure il trittico da asporto con maniglie. Molto apprezzate sono le cassettine in legno, con impresso a fuoco il marchio dell’azienda.

 

DSC00578DSC00573Casale Mattia anche se principalmente è produttrice di vino, possiede anche un appezzamento di ulivi dai quali si ottiene un ottimo olio.

Sono a disposizione dei nostri allievi dei campi sperimentali per chi di loro volesse cimentarsi nella coltivazione di cereali, ortaggi e bulbi in genere. E’ possibile, sempre con la presenza dei docenti, sperimentare tecniche di potatura e concimazione anche nel frutteto sperimentale.

Una parte dell’azienda è dedicata all’allevamento degli “animali da cortile”, come l’Anatra Muta, i Germani, galli Bantams, e Conciccine. Inoltre una piccola parte è riservata alla coltivazione di aromatiche.

DSC00565DSC00568



Centralmente nel vigneto, troviamo la capannina meteorologica computerizzata , dove e’ possibile tramite il sito internet www.arsial.it nella sezione servizi web Agrometeo, visualizzare quelle che sono state le temperature, le precipitazioni e l’umidità medie negli ultimi anni e quelle attuali.

Gli alunni rispondono a questo genere di esercitazioni con entusiasmo ed interesse.

 

Questo è solo il primo dei molti appuntamenti a cui i ragazzi dell’ Istituto Tecnico ITAP, parteciperanno durante l’anno scolastico 2009/2010, poiche’ all’Europa Unita si fa scuola, non solo tra i banchi.