fbpx
decorazionedecorazione
 
decorazioneL’Azienda Vitivinicoladecorazione
 

L’azienda Vitivinicola si articola su 15 ettari, si trova a Colle Mattia, zona dei Castelli Romani tra le più vocate alla coltivazione della vite da vino, a pochi chilometri dall’Istituto. L’Azienda ha una modernissima cantina enologica nella quale è possibile seguire tutto il processo dalla coltivazione della vite, sino all’imbottigliamento del prodotto finito.

senza_nome

Nell’Azienda ci sono una coltivazione d’ulivi, un frutteto, e spazi adibiti alla coltivazione in biologico dei cereali più comuni, utilizzati dai ragazzi per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche previste in quest’indirizzo di studi, come la potatura, l’irrigazione, la lotta biologica, la concimazione, la raccolta e tutti gli eventuali interventi straordinari. Soprattutto si potranno seguire le varie fasi fenologiche dei cereali coltivati e le analisi del terreno.

L’alunno in questo modo ha l’opportunità di confrontare sul campo ciò che ha appreso durante le lezioni teoriche nelle discipline tecniche: “Produzioni vegetali” e “Produzioni animali”

Sono previsti itinerari di coltivazioni in biologico e, grazie alla sala di degustazione presente in Azienda, lezioni sul “bere enoico” partendo dall’analisi visiva, olfattiva e gustativa fino alle varie forme del bere: associazione d’ogni vino al bicchiere adatto, le temperature per servirlo, e l’accostamento alle varie pietanze. Altresì, per le esercitazioni pratiche di zootecnia si potrà osservare la vita degli animali da cortile come anatre, pavoni, suini, ovini…

Durante gli ultimi periodi  fenologici che la Vite affronta iniziando la fase di maturazione, gli acidi contenuti negli acini ancora immaturi, si trasformano presto in zuccheri grazie alle preziose sostanze nutritive presenti nel terreno, ai raggi solari e alla temperatura climatica e quando il grado zuccherino e’ stabile, si avvia la vendemmia. Questa è un’operazione che dona fatica e piacere nei vigneti. Da millenni in questo periodo si perpetuano le stesse gesta che porteranno alla produzione del prodotto finito. Con le moderne tecnologie, tipiche anche della nostra Azienda, successivamente alla raccolta che invece avviene con metodi tradizionali, l’uva è convogliata nella moderna cantina e lavorata. Poi il mosto viene messo a fermentare nei grandi tini d’acciaio a temperatura controllata, dove tutti i processi della fermentazione lo trasformeranno in pregiato vino. Sarà possibile seguire anche delle lezioni base sull’invecchiamento dei vini e il bariccaggio degli stessi.

Gli alunni, in particolare della classe quinta, sono accompagnati dai docenti in Azienda per seguire tutto il processo. Sono invitati poi a compilare delle relazioni che saranno discusse in classe permettendo agli alunni stessi di far proprie queste nozioni di base che saranno poi ampliate nel corso di studi. Al quinto anno con la disciplina di Trasformazione dei Prodotti e le varie esercitazioni di laboratorio, si entrerà nello specifico dei vari processi di trasformazione.

Dal punto di vista zootecnico, i nostri ragazzi vengono a conoscenza delle varie tipologie di alimenti somministrati abitualmente agli animali dell’Azienda: dalle comuni granaglie agli estrusi, i moderni mangimi che contengono (grazie proprio al processo detto “estrusione”), tutti i principi nutrizionali bilanciati in giuste percentuali per assicurare il benessere e la longevità degli animali in ogni periodo dell’anno.

Tra i volatili presenti nel complesso, sono stati acquistati anche dei pulcini di Germano Reale, trasferiti in un’ampia voliera con uno stagno una volta adulti. E in estate, quando la maggior parte dei pennuti affronta il delicato periodo detto muta – cioè il cambio del piumaggio – è necessario somministrare prodotti vitaminici che sono d’aiuto all’animale. A volte è possibile prelevare le uova di alcune specie, per porle nell’incubatrice, dove gli alunni seguono tutte le fasi sino alla schiusa. I ragazzi sono tutti invitati poi, alla cura e allo svezzamento dei pulcini durante le ore d’esercitazione previste.

Casale Mattia


Per conoscere da vicino l’ Azienda Agricola vi inviatiamo a consultare il sito web del Casale Mattia