fbpx
decorazionedecorazione
 
decorazioneChi Siamodecorazione
 

L’ Istituto Tecnico Agrario Paritario “EUROPA UNITA”, nasce alla fine degli anni ’70 dall’idea del suo fondatore, il dott. Luigi Ciancaleoni, purtroppo scomparso nel 2008.

Giornalista affermato e corrispondente dal Sud America con l’obiettivo di migliorare i rapporti tra l’Italia e paesi Latinoamericani, “il Professore” era un attento studioso di animali esotici ed etologia, appassionato osservatore di tante specie nel loro habitat.

itaeuropa_13Condusse, per la rete televisiva GBR, la popolare emittente televisiva romana, il programma intitolato “Animale? Come si permette?” accompagnato dalla valletta Fiorella Bettoia. In questo contenitore, tra i primi dedicati alla scienza nella TV privata, erano trattati puntualmente argomenti sul comportamento animale, sull’allevamento di specie cosiddette “difficili” e sui fenomeni d’imprinting che coinvolgevano l’uomo, riconosciuto come appartenente alla stessa specie dall’animale cresciuto. Il Professore parlava per esperienza diretta: i cuccioli di puma e di leone che portava in trasmissione erano stati allevati a casa propria insieme alla sua famiglia. Grazie alla sua competenza e garbata professionalità, conoscenti e collaboratori del professore vollero affidargli i propri figli, suggerendogli di aprire un istituto scolastico sulle discipline affini agli argomenti da lui così tanto conosciuti e amati.

L’Istituto Tecnico Agrario Paritario “EUROPA UNITA” è figlio di questa visione, e figura tra le tra le prime scuole Italiane ad avere ottenuto la parità nel 2001.

casale-mattia

Lo svolgimento dei programmi ministeriali è arricchito da condizioni uniche: il fiore all’occhiello della struttura è il “Mini Parco Didattico”, un percorso in cui gli studenti possono formarsi sul campo, entrando in contatto con diverse tipologie di animali esotici, allevati nel rispetto del loro habitat e della loro integrità.

L’istituto inoltre si avvale, per le esercitazione pratiche di viticultura, enologia ed affini della azienda vitivinicola “Casale Mattia” di 15 ettari, che offre ai giovani alunni l’opportunità di svolgere esercitazioni pratiche nei vigneti e nelle cantine.

Per quanto concerne le attività attinenti le produzioni e trasformazioni l’istituto si avvale della azienda zootecnica “LA FRISONA” presso la quale è possibile seguire dall’allevamento delle bovine alla produzione del latte alla trasformazione in prodotti caseari di pregio.