Il melograno è una pianta che appartiene alla famiglia delle Punicaceae. Il suo nome scientifico è Punica Granatum.
La pianta è riconoscibile dalla presenza di un cespuglio con foglie lunghe e verdi con un’altezza massima di circa 4 metri.
La pianta del melograno ha radici antichissime e gli esperti suppongono che provenga dall’Asia sud-occidentale. Da questa zona, si è poi estesa verso le zone mediterranee dell’Europa e del Nord America.
Molti si confondo ma il nome del suo frutto è: melagrana. Ha la forma di una mela, al cui interno ci sono moltissimi semi.
La melagrana è particolarmente ricca di sali minerali quali potassio, manganese, zinco, rame e fosforo; in limitate quantità vi sono anche ferro, sodio e calcio. Di notevole interesse è anche la presenza di vitamine: A, B, C, E e K. Presenti anche acqua, zuccheri, fibre e grassi.
Secondo recenti studi medici l’assunzione continuativa nel tempo del succo sarebbe in grado di proteggere il corpo umano da numerose malattie.
Secondo gli esperti il periodo di raccolta della melagrana è l’autunno .
Il prossimo 12 novembre al Cra-Frau di Roma si terrà una giornata di studio intitolata: “Il melograno: un frutto antico per un’agricoltura moderna e sostenibile“, nella Sala Pirovano, ore 9.00.
L’obiettivo di questo incontro è quello di fare il punto sugli aspetti tecnici ed economici legati alla coltivazione della pianta del melograno, dato che ultimamente la richiesta è aumentata considerevolmente.
La giornata sarà patrocinata dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e dalla Società di ortoflorofrutticoltura italiana.
This translates into earning per ADS of
snooki weight loss How to Draw Body Sketches When Fashion Designing