fbpx

Green School: accordo per scuole sostenibili

scuola sostenibile

Si tratta di un primo programma a livello nazionale che si occuperà di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli edifici ad uso scolastico.

Questa è la missione del protocollo d’intesa firmato tra la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ENEA, l’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

L’obiettivo principale è la messa in sicurezza del rischio sismico e la bonifica da amianto. Verrà creata una task force, come si legge su Alternativa Sostenibile:

ENEA- ItaliaSicura , ovvero una specifica struttura operativa costituita da tecnici e ricercatori altamente qualificati dell’Agenzia che proporrà alla Struttura di Missione i possibili modelli di intervento e le soluzioni tecnologiche, nonché i format per acquisire le informazioni necessarie per la valutazione dei progetti presentati (consumi, condizioni dell’immobile, elementi progettuali, costi etc.). Fra le novità più significative, una sorta di ‘bollinatura’ verde da parte di ENEA a garanzia della qualità e dell’intervento proposto sotto il profilo tecnico-economico e di certificazione del risparmio energetico.

Gli interventi verranno effettuati sugli aspetti strutturali, sismici, energetici e architettonici.

Come spiegato da Laura Galimeberti, coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri:

Un grande lavoro congiunto che ci consentirà di fornire un utile supporto agli Enti locali nell’opera di riqualificazione energetica delle scuole presenti sul loro territorio e che prosegue nell’impegno del Governo per garantire Scuole sostenibili, già avviato grazie ai 350 milioni di euro stanziati dal Fondo Kyoto.

Mentre Federico Testa, Commissario ENEA, commenta:

L’ENEA in qualità di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica e di referente per il Patto dei Sindaci è il soggetto che può mettere a disposizione elevate competenze nel campo dell’uso efficiente e sostenibile dell’energia e delle tecnologie innovative per la bonifica da amianto e la salvaguardia dai rischi sismico e idrogeologico.