Dislessia associata al Disturbo Visuo Spaziale
E’ un disturbo che comporta ulteriori difficoltà nella decodifica di immagini disegnate, grafici, schemi con numeri, organizzazione del foglio e padroneggiamento dello spazio sul banco e nella classe.
Le difficoltà più importanti si evidenziano nella lettura, nella scrittura e nel campo dei concetti topologici principali, della memoria di figure e cifre (come le tabelline) e della risoluzione di problemi aritmetici.
Dislessia associata al Disturbo Visuo Spaziale e alla Discalculia
Sono tre disturbi che possono presentarsi e associarsi in modo diverso. E’ una situazione che si presenta frequentemente e aggrava le difficoltà del bambino.
La Discalculia può presentarsi in maniera lieve, media o severa e interessa aree diverse. Solitamente, si osservano verso il 10° anno di vita, alla fine della scuola Primaria: insicurezza nella lettura dei numeri e del posizionamento di cifre; difficoltà o impossibilità nel memorizzare le tabelline; mancato apprendimento delle tecniche per il calcolo veloce; mancato automatismo nella lettura dell’orologio; difficoltà nel riconoscimento automatico dei poligoni e delle loro proprietà.
Se associata a dislessia, infine, si osservano difficoltà nell’interpretazione e nella risoluzione dei problemi aritmetici.
festive inn status suites new york in town western side
weight loss tips Style Lace Jeans from Vivienne Westwood