Ad Alessandria, iniziano a palesarsi i benefici di un connubio solidale fra la ASL AL la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile, diretto dalla dottoressa Emanuela Cordella, e quello di Psicologia dell’Età Evolutiva, responsabile la dottoressa Anna Ferrari hanno deciso di avvalersi del contributo di 30.000 mila euro in tre anni, elargito dalla Fondazione per permettere l’elaborazione di un progetto per i futuri piccoli studenti.
In alcune scuole del territorio è partito screening valutativo che terminerà a maggio 2014, lo scopo di questa analisi è “proprio quello di osservare nel tempo l’andamento di ogni singolo alunno, evidenziandone miglioramenti oppure sottolineando difficoltà relative all’apprendimento, non emerse in precedenza. I bambini che sono risultati positivi allo screening del maggio 2012 hanno potuto beneficiare di un approfondimento diagnostico presso il servizio ASL-AL territoriale e, nei casi in cui è stato ritenuto necessario, di uno specifico iter ri-abilitativo”.
Insomma cercare di analizzare fin dall’inizio dell’attività scolastica, quali sono i comportamenti di un alunno per cercare di capire se nel prossimo futuro si possano presentare disturbi relativi all’apprendimento. Da un primo bilancio, è stato verificato che i bambini con problematiche legate all’apprendimento sono circa il 2% – 10%. Lo scopo del progetto è quello di analizzare come sia fondamentale riconoscere fin da subito il manifestarsi di disturbi dell’apprendimento.
Nei prossimi giorni anche sul nostro sito approfondiremo l’argomento del D.S.A. per capirne e analizzarne tutti gli aspetti in maniera più approfondita.
Many people have problems parting with clothes
snooki weight loss 10 Louis Vuitton Slim Lambskin Gold Clutch