fbpx

Dislessia e scuola

La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento di cui in Italia si conosce purtroppo ancora poco. Nonostante negli ultimi anni si sia rilevata una vera e propria impennata delle diagnosi di dsa nei bambini, la verità è che purtroppo nella maggior parte dei casi si arriva a individuare il disturbo sempre in ritardo. I motivi sono molteplici e vanno individuati nella difficoltà da parte dei genitori di riconoscere che i figli hanno oggettivamente dei problemi e nella reale incapacità degli insegnanti di capire la differenza tra essere svogliato e non riuscire ad arrivare dove gli altri arrivano a causa di un disturbo da trattare.

dislessia

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO, I CRITERI STANDARD USATI PER LA DIAGNOSI

A fronte di quella che ormai è una evidenza, più spesso sottolineata anche nel corso della Giornata dedicata alla dislessia, va anche riconosciuto che ci sono però regioni che affrontano in modo più dettagliato il tema legato ai disturbi specifici dell’apprendimento.

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO, A ROMA SEMINARIO CEI PER FORMARE GLI INSEGNANTI

Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Liguria sono sicuramente regioni dove le scuole sono in prima linea per fornire aiuto e informazioni importanti che possano in qualche modo contribuire a una diagnosi tempestiva di dsa. In queste regioni le strutture scolastiche sono più attrezzate ad accogliere bambini che soffrono di dislessia e che, grazie all’uso della tecnologia e a percorsi mirati appositamente studiati, sono in grado di seguire un iter scolastico che possa gratificarli senza farli sentire a tutti i costi diversi dagli altri bambini.

Foto | Thinkstock