fbpx

Dislessia Amica vs i disturbi specifici dell’apprendimento

A Bologna ha preso il via il progetto Dislessia Amica che si prefigge di formare gli insegnanti attraverso corsi di e learning utili a ricevere le info giuste per affrontare situazioni che vedono protagonisti bambini con dsa e che, ancora troppo spesso, vengono sottovalutate.

Tachidino


E’ proprio a scuola, infatti, che i bambini evidenziano i primi segnali da ricondurre a disturbi specifici dell’apprendimento ma molti insegnanti non sono in grado di coglierli, per mancanza di conoscenza. E allora ecco che formare gli insegnanti diventa un passaggio fondamentale per cogliere fin da subito i sintomi riconducibili a dislessia e ai disturbi specifici dell’apprendimento in generale e intervenire prontamente.

A Bologna e provincia sono già 24 gli Istituti scolastici che hanno concluso il corso formativo di e-learning e ottenuto il riconoscimento Dislessia Amica e altri sono quelli che hanno dimostrato sensibilità e interesse verso questo progetto, frutto della volontà di Associazione Italiana Dislessia (AID), Fondazione Tim e d’intesa con il MIUR e pensato per i bambini delle scuole primarie e secondarie. Bologna si dimostra dunque sensibile a una problematica che coinvolge sempre più bambini. Gli Istituti scolastici in Emilia-Romagna iscritti a questo interessante progetto sono 330 di cui 76 a Bologna e provincia. Formare gli insegnanti diventa di fondamentale importanza e Dislessia Amica è un primo importante passo nella giusta direzione.

Ti potrebbe interessare anche:

DISLESSIA, CAUSE E PRINCIPALI SEGNALI

DISLESSIA NEI BAMBINI, COSA FARE

TACHIDINO, IL SOFTWARE CHE VINCE LA DISLESSIA

DISLESSIA, IN ITALIA DIAGNOSI TROPPO TARDIVE

I 5 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PIÙ COMUNI

Foto | Thinkstock