Secondo quanto affermato da Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), in Italia grazie al riciclo degli imballaggi si è riusciti a ricavare circa 10 miliardi di euro, solo nel 2013.
Cosa viene riciclato
Acciaio, alluminio, carta, legno, vetro e plastica sono i principali elementi destinati alla raccolta differenziata e secondo quanto emerge dal comunicato, in totale nel 2013 sono state smaltite circa 11,4 milioni di tonnellate di imballaggi di cui 8,74 milioni sono state recuperate.
Nel Centro-Sud, grazie all’impegno dei cittadini il riciclo della plastica ha fatto registrare un aumento del 10,9% rispetto all’anno precedente.
Inoltre, vanno considerate anche le convenzioni Anci-Conai che hanno permesso un aumento del 3,3% rispetto ai dati precedenti.
Secondo Conai:
“La filiera del riciclo si conferma un comparto importante per l’economia e la competitività del Paese sia nella salvaguardia dell’ambiente sia di un’intera filiera industriale, che va dalla raccolta al trattamento e alla valorizzazione dei rifiuti di imballaggio, nonostante la crisi economica pesi in maniera significativa”.
Numerosi sono i vantaggi che derivano dal recupero degli imballaggi tra i quali vanno menzionati: una minore quantità di rifiuti in discarica e la possibilità di dare una seconda vita alle materie prime senza procedere ad estrarne di nuove, impiegando energia e ulteriore inquinamento.
so that it makes your shoulder
snooki weight loss Can A High Flying Stock Continue To Rise Without A Visionary Leader