fbpx

Blog

Un 2015 decisamente positivo per l'agricoltura del Sud: secondo quanto affermato dal Rapporto Ismea Svimez sull'agricoltura del Mezzogiorno, per la prima volta dopo decenni le regioni meridionali hanno contribuito in larga parte all'aumento del Pil. E la cosa fa ovviamente notizia visto che fino ad oggi il Meridione era sempre stato considerato il punto debole dell'economia italiana. Una inversione di tendenza importante, dunque, e adesso si spera che anche il 2016 (i cui dati devono ancora essere analizzati) possa confermare la cosa. Nel 2015 il Pil del Sud ha insomma fatto registrare una crescita dello 0,8%, contro lo 0,5% del Centro-Nord.(altro…)

continua

Da quando, nel 1972, l'Unesco ha messo sotto protezione alcuni siti naturali, si è verificato un processo che ha del paradossale: l'uomo ha creato danni in circa il 63% del patrimonio culturale dichiarato e a rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'Università del Queensland, di Wildlife Conservation Society (Wcs), dell'Università del Northern British Columbia e dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), pubblicato sul Biological Conservation.(altro…)

continua

Uno screening può essere utile per avere qualche indicazione sulla eventuale presenza di disturbi specifici dell'apprendimento. Quando nei bambini si riscontra qualcosa di sospetto, allora, effettuare un test specifico potrebbe rivelarsi una mossa azzeccata.(altro…)

continua

Avete mai sentito parlare di ticchiolatura del melo? Si tratta di una delle malattie più comuni che causano danni agronomici ed economici piuttosto imponenti, specie se non vengono attuate adeguate misure di prevenzione e di controllo. Ecco perché gli agricoltori non devono mai sottovalutare la cosa, perché ritrovarsi con raccolti interamente da buttare potrebbe essere più facile di quanto si potrebbe pensare.(altro…)

continua

Come dovrà essere la risicoltura del futuro? Le nuove linee guida parlano chiaro: si dovrà puntare sulla innovazione e sul legame con la propria storia e tradizione. E di questo ha parlato Paola Battioli, alla guida di Confagricoltura Novara e Vco. Bisognerà dunque trovare il giusto equilibrio tra novità e radici.(altro…)

continua

Ecosia è il motore di ricerca che pianta alberi in tutto il mondo. Fino ad oggi sono addirittura sei milioni quelli interrati ma il fondatore Christian Kroll si lancia in progetti ambiziosi e dice di voler raggiungere il miliardo entro l'anno 2020.(altro…)

continua