fbpx

Blog

L'evento che ha visto la partecipazione del nostro Istituto Tecnico Agrario Paritario, si è svolto al termine di una serie di incontri organizzati dal Comune di Frascati e dall'Assessorato alla Politiche Culturali, sotto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di Roma Ass. alle Politiche Culturali.Al concorso sono stati ammessi a partecipare tutti i ragazzi delle scuole medie di I° e II° grado e gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata.Il componimento lirico "La Mia Italia", l'opera creata dai nostri Marco Acciari,Taisia Baudino,Matteo Falioni,Federico Pierallini,ed Ilenia Simeoni,magistralmente guidati dalla Prof.ssa Serena Fraioli, non nuova a questo tipo di esperienze , si è sottoposto al vaglio di un'articolata giuria di studenti , scelti in rappresentanza di tutti i gradi di istruzione ed è stato preferito agli oltre trecento testi presentati in concorso, meritandosi il secondo gradino del podio.Il ritmo cadenzato ed il tenore goliardico e vagamente ironico delle strofe,hanno immediatamente catturato l'interesse del pubblico, composto in massima parte da professori universitari, poeti e giornalisti, suscitando numerosi consensi.L'applauso scrosciate e prolungato cha ha seguito la consegna del premio da parte del Dott.Prof.Arnaldo Colasanti,  Presidente dell'Associazione Poesia di Frascati, Docente della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Tor Vergata di Roma, che già nel 2007 era stato Direttore  del Premio  Grinzane Cavour-Stresa e che attualmente collabora con la trasmissione televisiva "Unomattina" in onda su Rai Uno, è stato e rimane tutt'ora la migliore risposta a quanti hanno sostenuto e continuano a sostenere che negli indirizzi tecnici non sia dato uno spazio adeguato all'approfondimento delle materie umanistiche.I at a point where fashion is still a trial and error process weight loss tips Accurate British Watches for your wrist Kalki won an award for theatres rob kardashian weight lossIs Escalating Density Training A Scam Get the look of French actress and singer Vanessa Paradis Video porno wsj tells marx is back in fashion Cuff Miley Cyrus and Katy Perry for After Oscars Outfits youjizz spitting out the first music vocations related with famed band members Hi Styles with Trendy Colors free gay porn Muirfield Village Golf Club Hotels size Charlotteans need to know now cartoon porn modesty designer demonstration Stein Mart's weekend savings event starts Friday girl meets world lots of jewelry completes your look How to Tell If Your Hairline Is Receding gay porn Rock Band Green Day 360 legendary Schiaparelli house makes comeback at Paris Fashion Week quick weight loss how to acknowledge components expensive jewelry Latest Replica Panerai Luminor for Sold christina aguilera weight loss Penny Stock Advisors

continua

Come ogni anno, il consueto appuntamento con le famiglie per l'orientamento in entrata. L'Istituto Tecnico Agrario Paritario " Europa Unita" , sarà a porte aperte due domeniche al mese a partire da Dicembre per ospitare le famiglie in vista delle nuove iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2010/2011. Le famiglie potranno venire a visitare la struttura scolastica, i laboratori ed il Mini Parco Didattico , senza impegno a partire da: 06 /12/2009 ; 20/12/2009 ; 10/01/2010; 24/01/2010; 07/02/2010; 21/02/2010 dalle ore 10.30alle 13.00 Le saremo grati se vorrà fissare un appuntamento con la nostra Segreteria Didattica, aperta dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 16.00 ed il sabato dalle 9.30 alle 14.00 chiamando lo 06/97608642.47 Solo visitandoci potrà dire "Ho scelto". Vi aspettiamo!

continua

Anche quest’anno l’immancabile appuntamento dell’ Istituto Tecnico Agrario Paritario "Europa Unita", all’azienda “Casale Mattia” per la vendemmia.   Gli alunni si sono recati in azienda per prendere visione di tutti i processi necessari alla produzione di un vino biologico. Infatti a Casale Mattia si producono cinque tipologie di vino bianco e quattro di vino rosso, per alcuni dei quali è previsto un passaggio in barrique. Inoltre viene prodotto anche il tipico cannellino dei Castelli Romani. In azienda il docente ha illustrato tutti i passaggi che vanno dalla raccolta, all’ottenimento del mosto. Il primo test che si fa direttamente su campo, è detto “test di rilevazione del grado zuccherino” con il metodo "rifrattometrico". Successivamente se il grado zuccherino è soddisfacente, si procede alla vendemmia che si effettua scrupolosamente a mano.Le uve vengono così immesse nella diraspatrice che ha lo scopo di allontanare raspi e foglie dagli acini. Il passaggio successivo riguarda la pigiatura soffice: tramite la pigiatura degli acini, si va ad estrarre il prezioso liquido che verra’ immesso nei tini d’acciaio nei quali avra’inizio il processo di fermentazione. Il vino, prima di essere imbottigliato attraversa un filtro detto “a cartoni” dove viene liberato da eventuali impurità risultando limpido alla vista. Sprigionerà degli aromi tipici dei vitigni utilizzati come: mela verde, mandorle, e fruttato in genere. Si procede poi all’imbottigliamento che avviene grazie ad un macchinario che lava, asciuga riempie, tappa ed etichetta le bottiglie che saranno successivamente pronte per l’imballaggio. Diverse sono leconfezioni utilizzate: il classico cartoncino da sei bottiglie, oppure il trittico da asporto con maniglie. Molto apprezzate sono le cassettine in legno, con impresso a fuoco il marchio dell’azienda.  Casale Mattia anche se principalmente è produttrice di vino, possiede anche un appezzamento di ulivi dai quali si ottiene un ottimo olio. Sono a disposizione dei nostri allievi dei campi sperimentali per chi di loro volesse cimentarsi nella coltivazione di cereali, ortaggi e bulbi in genere. E' possibile, sempre con la presenza dei docenti, sperimentare tecniche di potatura e concimazione anche nel frutteto sperimentale. Una parte dell’azienda è dedicata all’allevamento degli “animali da cortile”, come l’Anatra Muta, i Germani, galli Bantams, e Conciccine. Inoltre una piccola parte è riservata alla coltivazione di aromatiche.Centralmente nel vigneto, troviamo la capannina meteorologica computerizzata , dove e’ possibile tramite il sito internet www.arsial.it nella sezione servizi web Agrometeo, visualizzare quelle che sono state le temperature, le precipitazioni e l’umidità medie negli ultimi anni e quelle attuali. Gli alunni rispondono a questo genere di esercitazioni con entusiasmo ed interesse.   Questo è solo il primo dei molti appuntamenti a cui i ragazzi dell’ Istituto Tecnico ITAP, parteciperanno durante l’anno scolastico 2009/2010, poiche’ all’Europa Unita si fa scuola, non solo tra i banchi.

continua