fbpx

La Scuola

La domanda che molti studenti si pongono, nel momento in cui si trovano davanti alla scelta della scuola superiore, è quella circa le loro capacità: potrei davvero diventare un buon perito agrario, si chiedono quelli a cui piacerebbe iscriversi alla scuola agraria? Sarei in grado di rendere al meglio nelle materie di indirizzo, quelle che dovrebbero preparare alla professione? Insomma la professione di perito agrario potrebbe davvero essere giusta per me?(altro…)

continua

In un mondo in cui si trova lavoro sempre più difficilmente, i giovani scelgono la scuola da fare alle superiori anche in vista delle possibilità che, una volta terminati gli studi, avranno nel mondo del lavoro. La figura del perito agrario è in netta crescita, complice anche un ritorno alla terra che apparteneva senza dubbio alle antiche generazioni e che invece oggi è di nuovo di moda anche tra i giovani. Perito agrario, sì o no? E' questa una professione che può davvero trovare spazio in Italia, in un periodo storico particolarmente difficile dove il lavoro scarseggia, anche e soprattutto per i giovani?(altro…)

continua

Per coloro che sono in possesso del diploma di perito agrario e vogliono fortemente svolgere questa professione, c'è una strada alternativa al praticantato. Si tratta di un corso post diploma frutto di un primo accordo sottoscritto a livello nazionale tra la Fondazione Edmund Mach ed il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati.(altro…)

continua

Gli sbocchi professionali di un perito agrario possono essere davvero tanti a differenza di quanto pensano molte persone che riescono a immaginare questa figura professionale solamente come legata alla terra. Vediamo quali sono i principali sbocchi professionali per coloro che decidono di intraprendere una strada difficile ma sicuramente ricca di soddisfazioni che comprende numerose sfaccettature.(altro…)

continua

Anche il perito agrario, così come molte altre figure professionali, può partecipare a concorsi che gli diano la possibilità di trovare una occupazione, fissa o temporanea che sia, in quello che è il suo ambito. Ci sono alcuni concorsi che come requisito essenziale richiedono il possesso di un diploma agrario; altri che invece esigono competenze più specifiche e per questo motivo sono rivolti a coloro che, una volta finita la scuola, hanno deciso di apoprofondire il loro percorso all'università.(altro…)

continua

La scuola per diventare perito agrario comprende tutta una serie di materie tecniche e scientifiche rivolte nel campo dell'agronomia, della zootecnica, della chimica, dell'economia e della topografia. La scuola è suddivisa in un biennio, nel quale si forniranno le prime conoscenze relative a questo campo, e un trienno dove gli studenti potranno cominciare ad approfondire quanto imparato negli anni precedenti.(altro…)

continua