fbpx

D.S.A.

L’Istituto tecnico agrario paritario Europa Unita, sempre attento all’evoluzione della didattica, costituisce, oramai da diversi anni, un punto di riferimento per tutti quei ragazzi ai quali viene diagnosticata la D.S.A.
Possiamo affermare, alla luce delle esperienze trascorse, che il contatto diretto con le famiglie, la particolare attenzione dei docenti e l’ambiente ottimale, possano essere le carte vincenti per affrontare con successo il percorso scolastico fino all’esame di maturità.
La nostra struttura sorge in un ambiente estremamente favorevole, poiché ubicata in un parco di 6000 mq ove sono ospitate specie di animali particolarmente adatte ad essere inseriti in una programmazione didattica di tipo tecnico-pratico, che sappia avvicinare quei ragazzi al mondo della natura e delle scienze, con l’obiettivo di trasmettere serenità ed equilibrio, necessari ed indispensabili per poter costruire il loro futuro.
Il perito agrario, durante la sua formazione, si trova a contatto diretto con quello che studia: molte ore di lezione pratica, infatti, consentono un più rapido apprendimento delle esperienze e la didattica laboratoriale offre all’alunno la possibilità di sviluppare la manualità e l’intelletto.

I bambini che soffrono di disturbi specifici di apprendimento hanno bisogno di seguire un percorso specifico che possa metterli nelle condizioni di migliorare laddove registrano delle difficoltà. Ma quando è possibile usufruire, da parte dei genitori, delle deduzioni fiscali?(altro…)

continua

Un nuovo studio scientifico tutto Made in Usa apre nuovi scenari per chi soffre di disturbi specifici di apprendimento. Secondo quanto affermato dagli scienziati degli HRL Laboratories, con sede in California (USA), a breve il sapere sarà caricato nel cervello senza studiare. Così come un hard disk, attraverso l’uso della stimolazione transcranica con correnti dirette (tDCS), si sarà in grado di immettere informazioni nella mente direttamente dall'esterno.(altro…)

continua

Avete mai sentito parlare di PDP, sigla che sta a indicare Percorso Didattico Personalizzato? Questo strumento è ideato per tutti quei bambini che soffrono di disturbi specifici di apprendimento e che, una volta cominciata la scuola, si trovano in difficoltà nel tenere il passo dei compagni. Ecco allora che, ottenuta la diagnosi di dsa e accertato che il bambino in questione abbia oggettivamente un tipo di disturbo di questo tipo, i genitori possono richiedere la predisposizione di un PDP che l'adozione di tutte le misure dispensative e compensative, appropriate all'entità ed al profilo della difficoltà , in ogni singolo caso.(altro…)

continua

La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento tra i più comuni, ma cosa fare con i bambini che ne soffrono? I primi segnali saltano fuori nei primi mesi di vita scolare del piccolo quando, alle prese con la scoperta dell'alfabeto, della lettura e della scrittura, incontra le prime difficoltà. Così come per tutti i disturbi specifici di apprendimento (dsa) la cosa fondamentale è non sottovalutare il problema e anzi, fare incontrare subito il bambino con un esperto che possa mettere in moto una strategia efficace per aiutarlo.(altro…)

continua

Quando si parla di disturbi specifici di apprendimento è sempre difficile individuare la causa precisa e questo discorso vale anche per la disgrafia, che è uno dei dsa più comuni tra i bambini che si approcciano alla scrittura. Tuttavia, nel corso degli anni, molti studi specifici hanno individuato alcuni dei fattori principali che potrebbero determinare questi disturbi. Ecco le cause più comuni della disgrafia.(altro…)

continua

La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento molto comune caratterizzato da sintomi ben precisi: si manifesta solitamente nel primo periodo di scuola elementare, quando il bambino evidenzia una certa difficoltà nel riprodurre segni alfabetici e numerici. Ma esistono varie tipologie di disgrafia e, per cercare la strada più adatta da seguire, è importante una corretta diagnosi. Ecco i principali tipi di disgrafia.(altro…)

continua