fbpx

D.S.A.

L’Istituto tecnico agrario paritario Europa Unita, sempre attento all’evoluzione della didattica, costituisce, oramai da diversi anni, un punto di riferimento per tutti quei ragazzi ai quali viene diagnosticata la D.S.A.
Possiamo affermare, alla luce delle esperienze trascorse, che il contatto diretto con le famiglie, la particolare attenzione dei docenti e l’ambiente ottimale, possano essere le carte vincenti per affrontare con successo il percorso scolastico fino all’esame di maturità.
La nostra struttura sorge in un ambiente estremamente favorevole, poiché ubicata in un parco di 6000 mq ove sono ospitate specie di animali particolarmente adatte ad essere inseriti in una programmazione didattica di tipo tecnico-pratico, che sappia avvicinare quei ragazzi al mondo della natura e delle scienze, con l’obiettivo di trasmettere serenità ed equilibrio, necessari ed indispensabili per poter costruire il loro futuro.
Il perito agrario, durante la sua formazione, si trova a contatto diretto con quello che studia: molte ore di lezione pratica, infatti, consentono un più rapido apprendimento delle esperienze e la didattica laboratoriale offre all’alunno la possibilità di sviluppare la manualità e l’intelletto.

Il Doposcuola Serenamente è tra i 5 migliori doposcuola specializzati su territorio italiano per il trattamento dei disturbi specifici di apprendimento. A organizzarlo è il Centro Dedalo di Siena che si erge dunque a centro specializzato per la cura dei dsa.(altro…)

continua

Il 4 ottobre prende il via la prima Settimana Nazionale della Dislessia, appuntamento importante che vuole puntare i riflettori su uno dei disturbi di apprendimento più comuni. Circa 600 le iniziative previste tra laboratori, corsi di formazione ed eventi, promossi dall’Associazione Italiana Dislessia.(altro…)

continua

Sono ancora tanti i pregiudizi verso coloro che soffrono di disturbi specifici di apprendimento e che in molti casi vengono discriminati soprattutto a scuola. E per questo motivo, ovvero per formare gli insegnanti ad una didattica inclusiva, è stato organizzato a Roma il seminario Cei, organizzato dal Servizio Cei per l’Insegnamento della religione cattolica (Irc) e dal settore della Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio catechistico nazionale (Ucn) sul tema: Chi disturba chi? Strategie didattiche ed educative per migliorare la partecipazione alla vita scolastica.(altro…)

continua

I disturbi specifici di apprendimento comprendono dislessia, disgrafia, disortografia, disturbo specifico della compitazione e discalculia e la loro regolamentazione è stata introdotta in Italia con la legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico”.(altro…)

continua

Lo scarso riposo nei bambini sarebbe causa di disturbi di apprendimento, iperattività e bullismo: è questo il risultato di una indagine alla quale hanno contribuito in maniera determinante la direzione della Asl Rm4 (la ex RmF) che ha sede a Civitavecchia, i medici scolastici del quarto distretto dell’azienda sanitaria e Assirem (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno).(altro…)

continua