Si terrà a Napoli dal 2 al 4 giugno 2013, l’edizione annuale di Vitigno Italia, il salone del fino e dei territori vitivinicoli italiani. Questa edizione sarà caratterizzata anche da una visione eco sostenibile, infatti, saranno utilizzati dei materiali facili da reciclare e che ridurranno al minimo l’impatto ambientale. Il percorso espositivo vedrà postazioni in cartone ondulato, materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei territori della Campania, un esempio virtuoso di economia green che coinvolge i cittadini le istituzioni e l’impresa.
Lo scopo di questa novità di Vitigno Italia, è quello di riuscire a reciclare almeno il 70% dei materiali, per raggiungere questo scopo sono state messe in piedi delle partnership con Sabox e Fermaporta, le quali prevedono la realizzazione di materiali espositivi provenienti dalla raccolta differenziata. Ad esempio sarà utilizzata carta certificata FSC® secondo gli standard ambientali, sociali ed economici e dotata di EPD® (Environmental Product Declaration), inoltre, saranno installate delle postazioni per la raccolta differenziata; gestione del riciclo di sughero e vetro.
Al termine della manifestazione tutti i materiali utilizzati saranno ritirati da Sabox e reciclati per l’edizione 2014 di Vitigno Italia. Sabox e la Rete 100% Campania, contribuiranno, inoltre, nella gestione ambientale di Vitigno Italia, allestendo isole di raccolta per la differenziata e coordinando il ritiro di tutti i materiali da differenziare, incluso il sughero.
Greener Italia, si occuperò di calcolare e rendicontare l’impatto ambientale di tutta la manifestazione. Insomma, il vino si avvicina sempre di più alla sostenibilità, ed è proprio da manifestazioni come questa che si deve iniziare a migliorare questo aspetto fondamentale dell’agricoltura ma anche del benessere comune.
Turn it counter clockwise to loosen
weight loss tips How to Clean Leather Settees