L’ISTITUTO TECNICO AGRARIO PARITARIO “EUROPA UNITA”
Organizza corsi di formazione riconosciuti dalla Ragione Lazio e dalla Provincia di Roma.
- Corsi SPAL in Provincia di Roma
Lista dei prossimi corsi SPAL presso l’ente di formazione
ISTITUTO TECNICO AGRARIO PARITARIO “EUROPA UNITA” a Grottaferrata
Corsi Spal – Corsi regionali per cassaintegrati e lavoratori in mobilità
Il Sistema Politiche Attive Lavoro [SPAL] della Regione Lazio raccoglie l’offerta formativa e di orientamento che i lavoratori sospesi in cassa integrazione in deroga iscritti nelle liste di mobilità in deroga ,dovranno frequentare per il riconoscimento dell’indennità sostitutiva della retribuzione,secondo quanto previsto dalla Leggen°2 del 2009.
I corsi disponibili potranno essere frequentati presso questo ente di formazione,presso i centri per l’impiego
e le agenzie formative provinciali.
ELENCO DEI CORSI SPAL PRESSO LA NOSTRA SEDE:
CODICE | DATA AVVIO | DATA FINE | TITOLO | ORARIO |
---|---|---|---|---|
131056 | 28/12/2012 | 01/02/2013 | MANUTENZIONE DEL VERDE E FLOROVIVAISMO | Lunedì-mercoledì-venerdì (14.00-19.00) |
131061 | 28/12/2012 | 11/01/2013 | MANUTENZIONE E CURA DELLA PIANTA AD ALTO FUSTO | Martedì-venerdì (16.00-18.00) |
131367 | 28/12/2012 | 28/03/2013 | GIARDINIERE VIVAISTA | Lunedì-martedì-mercoledì-giovedì-venerdì (14.00-19.00) |
Si ricorda agli utenti interessati che i corsi SPAL sono gratuiti!
A seguire le specifiche di ogni modulo:
– MODULO 1
TITOLO:
Giardiniere-vivaista
OBIETTIVI
Obiettivo principale del corso è formare una figura professionale che, operando presso aziende florovivaistiche, e ditte che si occupano di impianti e di manutenzione del verde e Garden center, sia in grado di gestire l’ordinaria manutenzione di un giardino, di comprendere la tipologia e l’importanza delle istruzioni dei tecnici specializzati per i lavori più impegnativi, di eseguire interventi sulle colture/piante e giardini.
CONTENUTO DIDATTICO
Cenni di Anatomia e di fisiologia delle piante. Cenni di agronomia generale. Riconoscimento piante, Tappeti erbosi. Vivaistica generale: produzione e messa a dimora delle piante. Irrigazione e drenaggio. Potatura degli arbusti. Trattamenti antiparassitari, diserbanti e concimazioni. Le attrezzature. Stage (20-40% della durata complessiva del corso).
METODOLOGIA
Lezioni frontali in aula e prove pratiche in laboratorio.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Prova teorico-pratica e colloquio su tutte le discipline del corso.
DURATA
300 ore
ATTESTATO
Qualifica professionale di operatore giardiniere-vivaista
TIPOLOGIA FORMATIVA
Qualificazione
N.B. Dopo la prima sessione del 28/12, le lezioni riprenderanno il 07/01/2013
Per informazioni:
mail_ segreteria@itaeuropaunita.it
Tel_06/97608642/47
– MODULO 2
TITOLO
Manutenzione e cura della pianta ad alto fusto
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze basiche per una metodologia della cura e degli interventi da attuare sulle piante ad alto fusto; acquisire competenze specifiche nella manutenzione e cura dell’albero, nell’ottica del rispetto ed assecondamento delle tendenze naturali delle piante.
CONTENUTO DIDATTICO
- Come cresce l’albero
- Il riconoscimento dei fattori di stress ambientale delle piante
- La manutenzione ordinaria degli alberi: potatura di rimonda, di mantenimento, sfoltimento, spianamento
- La manutenzione straordinaria: consolidamento, abbattimento, rimozione della processionaria
METODOLOGIA
Il percorso è caratterizzato da una metodologia attiva, interattiva ed esperienziale che faciliterà e stimolerà il processo di apprendimento: le lezioni frontali saranno arricchite da video, esercitazioni individuali, di sottogruppo e di gruppo. L’attività esperienziale, oltre a facilitare l’apprendimento, consentirà di implementare e ampliare l’esperienza e la competenza del partecipante. I presenti, infatti, saranno coinvolti in attività su campo per la messa in atto delle competenze acquisite in aula.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Test di verifica finale
DURATA
12 ore
ATTESTATO
Frequenza
N.B. Dopo la prima sessione del 28/12, le lezioni riprenderanno il 07/01/2013
Per informazioni:
mail_ segreteria@itaeuropaunita.it
Tel_06/97608642/47
– MODULO 3
TITOLO
Manutenzione del verde e florovivaismo
OBIETTIVI
Ampliare le conoscenze dei partecipanti nel campo del giardinaggio e del florovivaismo al fine di renderli competenti in ambiti innovativi e ricercati, che permettano loro di lavorare su nuovi servizi.
CONTENUTO DIDATTICO
Il corso intende approfondire i seguenti contenuti: la cura, dalla predisposizione del terreno ospitante alla messa in dimora delle piante sino alla realizzazione, in base ad un progetto dato, di piccoli giardini; la gestione delle manutenzioni ordinarie; la potatura delle principali specie ornamentali; la riproduzione e moltiplicazione di piante, gli innesti; l’uso corretto dell’ attrezzatura e dei macchinari specifici.
Nel dettaglio, segue il programma:
- Cenni di botanica generale: le forme di vita del mondo vegetale
- Le piante. Classificazioni
- La coltivazione delle piante: produzione in vivaio, le principali produzioni in Italia
- La commercializzazione delle piante. Il mercato in Italia. Vivai di vendita, tecniche di manutenzione in vivaio
- Visita guidata in vivaio di produzione, visita guidata in vivaio di vendita
- Il verde pubblico: alberature stradali, giardini, parchi pubblici: cenni storici e tecnici
- Elementi di progettazione del verde pubblico: risorse, problematiche, sviluppi e realizzazione
- La manutenzione del verde pubblico: le principali lavorazioni richieste
- Il tappeto erboso: progettazione, realizzazione e manutenzione. Attrezzature, ammendanti, concimi
- Arboricoltura: siepi, arbusti, fioriture ed altri elementi di arredo vegetale: progettazione, realizzazione e manutenzione. Principali tecniche di lavorazione, attrezzature
- Alberature di tutte le dimensioni. Principali tecniche di messa a dimora e manutenzione attrezzature
- Potature di contenimento e di sviluppo. Cenni di potatura di produzione frutticola
- Approvvigionamento idrico, tecniche di impiantistica: impianti di irrigazione, progettazione, realizzazione e manutenzione
- La difesa delle piante: le principali malattie, la difesa con prodotti tradizionali, la difesa con prodotti biologici
- Elementi di arredo: tecniche di realizzazione opere in legno e in pietra, viali pavimentati ed in terra battuta, staccionate, panchine, cestini, punti luce
- Manutenzione del verde: uso delle macchine, attrezzature, sicurezza
- Manutenzione del verde: l’organizzazione del lavoro, stagionalità, produttività
- Esercitazioni pratiche: visite guidate a parco pubblico ed organizzazione delle operazioni di manutenzione annuale con squadra lavori tipo
METODOLOGIA
Il percorso è caratterizzato da una metodologia attiva, interattiva ed esperienziale che faciliterà e stimolerà il processo di apprendimento: le lezioni frontali saranno arricchite da video, esercitazioni individuali, di sottogruppo e di gruppo. L’attività esperienziale, oltre a facilitare l’apprendimento, consentirà di implementare e ampliare l’esperienza e la competenza del partecipante. I presenti, infatti, saranno coinvolti in attività su campo per la messa in atto delle competenze acquisite in aula.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Test di verifica finale
DURATA
52 ore
ATTESTATO
Frequenza
TIPOLOGIA FORMATIVA
Acquisizione di competenze.
N.B. Dopo la prima sessione del 28/12, le lezioni riprenderanno il 08/01/2013
Per informazioni:
mail_ segreteria@itaeuropaunita.it
Tel_06/97608642/47
Sette giornate intensive, 50 ore d’aula (comprese le 4 ore della valutazione finale).
E’ PREVISTO TIROCINIO DEI MEDIATORI A SEGUITO DEL SUPERAMENTO ESAME FINALE PRESSO LA CAMERA DI ADR IMMEDIATA
DATE: 15-16-22-23 Giugno e 6 Luglio 2012 dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00
Durante l’ultima giornata si svolgerà l’esame e la valutazione finale.
Quota di iscrizione Euro 700,00 (Esente IVA)
Le lezioni verranno svolte a Grottaferrata presso Istituto Tecnico Agrario Paritario “EUROPA UNITA SRL”, VIALE NAZIONI UNITE 17, 00046 GROTTAFERRATA
La frequenza dell’intera durata del corso è obbligatoria per conseguire validamente il TITOLO DI MEDIATORE, ai sensi del DM n. 180/2010.
La rilevazione delle presenze al corso avviene giornalmente e registra l’effettiva partecipazione di ogni singolo discente al corso.
Il termine per le iscrizioni al corso è il giorno: 10 Giugno 2012
PER ISCRIZIONI ED ULTERIORI INFORMAZIONI SI PREGA DI CONTATTARE LA SEGRETERIA DELL’ISTITUTO OPPURE COMPILARE ED INVIARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO CLICCANDO QUI:
E-mail: segreteria@itaeuropaunita.it
Telefono: 06. 976.086.42 – 06. 976.086.47
Fax: 06. 976.086.57
Il corso sarà tenuto da:
ImMEDIATA-ADR, ENTE ACCREDITATO a tenere i corsi di formazione riconosciuti dal Ministero della Giustizia è lieta di presentare il Corso di formazione per Mediatori professionisti ai sensi dell’art. 16 del D. Lgs. n. 28/10 e dell’art. 18, comma 2 f) Decreto Ministero Giustizia 18 ottobre 2010, n. 180 (G.U. n. 258 del 4/11/2010) .
I partecipanti al Corso, mediante l’approfondimento delle specifiche tematiche inerenti le tecniche negoziali, la figura del Mediatore e la regolamentazione della procedura), avranno l’opportunità di ampliare la gamma di servizi offerti nell’ambito della propria professione.
Avvocati, notai, commercialisti e laureati in materie giuridiche o economiche (incluse le lauree triennali) ed equipollenti, oppure iscritti ad un Ordine o Collegio professionale (medici, psicologi, ingegneri, geometri, ragionieri, etc.), sono i destinatari principali di tale percorso formativo, che viene fornito attraverso un team specializzato di esperti in materia di ADR, esercitazioni pratiche, simulazioni e feedback individuali, garantendo così un apprendimento rapido ed efficace.
L’attestato di superamento del corso fa conseguire al discente la qualifica di “mediatore” della mediazione civile e commerciale, il requisito di formazione, richiesto dall’art. 18, comma 2, lett. f) del D.M. n.180/2010,per poter richiedere l’iscrizione nell’elenco dei mediatori di organismi di mediazione pubblici e privati iscritti nel Registro del Ministero della giustizia (DM n. 180/2010).