Tra i propositi da stilare per il nuovo anno bisogna assolutamente aggiungere quello che sta più a cuore a chi si occupa di ambiente: diventare “green”!
Sembra sempre più difficile modificare il proprio stile di vita nella convinzione che “tanto non lo fa nessuno”. Ed invece, se ognuno facesse un passo si giungerebbe a traguardi interessanti oltre che auspicabili.
Ridurre le emissioni di CO2, chiudere il rubinetto di acqua mentre ci si lava i denti, fare le lavatrici a pieno carico e molto altro sono solo alcune delle pratiche che tutti dovrebbero adottare.
Per far sembrare questi consigli meno perentori si è deciso di diluirli nel corso dell’intero anno appena iniziato e forse così, potrà risultare più semplice metterli in pratica.
Gennaio
Bisogna gettare via vecchi oggetti? La soluzione migliore è contattare le aziende che si occupano di smaltimento rifiuti del Comune di riferimento per avere delucidazioni sulla raccolta differenziata.
Febbraio
Mese del risparmio energetico: a titolo esemplificativo, spegnere le luci quando si lascia una stanza oppure spegnere gli apparecchi solitamente in “stand-by”. Basti pensare che un apparecchio elettrico lasciato in modalità “stand-by” può generare un consumo energetico pari a circa l’80% rispetto a quello prodotto durante il normale uso.
Marzo
Inizia la stagione primaverile, si
potrebbe provare ad abbassare il termostato dei termosifoni, possibilmente di un grado o due. È stato calcolato che il risparmio economico è davvero notevole.
Aprile
Di norma si è in piena primavera quindi se si possiede un’asciugatrice per i panni lavati in lavatrice è giunta l’ora di spegnerla e di utilizzare l’aria aperta.
Maggio
Maggio è sinonimo di belle giornate e temperature miti quindi, si potrebbe iniziare ad utilizzare il trasporto pubblico lasciando quindi l’automobile a casa. Eventualmente si può optare anche sui servizi di car-sharing o l’utilizzo della bicicletta.
Giugno
Risparmio idrico: controllare se vi sono perdite di acqua nei rubinetti, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, mentre ci si insapona il corpo durante la doccia oppure mentre si lavano i piatti.
Luglio
Installare nuovi strumenti per il risparmio idrico oppure utilizzare i rifiuti organici come concime.
Agosto
Tempo di vacanze? Cercate di organizzarle in ottica di risparmio delle emissioni di CO2, magari utilizzando il treno.
Settembre
Ritornano i mesi invernali: provvedere all’isolamento termico per evitare la dispersione di calore all’interno delle mura domestiche.
Ottobre
Si può provare ad utilizzare le lampadine a basso consumo energetico. Con un risparmio indicativo di circa 8 euro l’anno ognuna
Novembre
Il car-pooling per andare a lavoro: si condivide il viaggio in macchina casa-lavoro con alcuni colleghi risparmiando benzina ed emissioni di anidride carbonica.
Dicembre
Tempo di un nuovo albero di Natale, nuovi cenoni e nuovi regali. Per pranzi e cene magari si potrebbe optare per cibi a Km 0 e di stagione. Insomma, provare a ridurre le emissioni.