I ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, nel nostro istituto possono trovare un ambiente adatto alle loro esigenze e in grado di permettergli di raggiungere i risultati scolastici che si erano prefissati. Per raggiungere quest’obiettivo, aiutiamo i ragazzi anche con gli animali presenti nel nostro mini parco didattico all’interno della nostra struttura. E’ stato, infatti, rilevato da alcuni studi condotti a livello mondiale, che il contatto con un animale è particolarmente adatto a favorire i contatti inter-personali e quindi favorire l’inserimento dell’alunno nella classe e nel suo ciclo di studi, rendendolo quasi autonomo.
La Pet-Terapy può svolgere la funzione anche di ammortizzatore, in particolari condizioni di stress e può rappresentare un valido aiuto per tutti i ragazzi. Ci sono diversi animali che sono coinvolti nell’utilizzo della Pet-Terapy fra questi i più riconosciuti cani, gatti, criceti, conigli, asini capre, mucche, cavalli, uccelli, pesci e delfini.
Per i primi elencati c’è poco da dire, è riconosciuto universalmente il loro beneficio, anche all’interno di una famiglia nel quotidiano. Da alcuni esperimenti effettuati su gruppi di ragazzi, è stato rilevato l’effetto benefico derivante dal prendersi cura abitualmente di uccelli, in particolare pappagalli. La pet-terapy viene anche svolta con asini, capre, mucche e altri animale che i quali esiste già da diversi anni una particolare famigliarità.
Il ruolo dell’animale all’interno della terapia è fondamentale. L’animale co-terapeura agisce come soggetto attivo e tra lui e la persona trattata avviene uno scambio reciproco fatto di emozioni e di stimoli che provocano cambiamenti ed effetti positivi in entrambi. All’interno della nostra struttura, i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento trovano un ambiente pronto ad aiutarli a raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati, con l’ausilio di esperti e dei sempre fidati animali.
Wrap suits in a mathematical print
quick weight loss Cool H Styles For A Hot Summer