Il Codex Alimentarius, l’organismo Onu che supervisiona gli standard alimentari, ha approvato nuove norme a tutela della salute dei consumatori.
Il Codex ha adottato anche norme per la prevenzione e la riduzione di sostanze come taminanti cancerogeni presenti, ad esempio, nel cacao.
Nella sua sessione annuale, il codex ha celebrato il 50° anniversario. Uno dei punti focali è la sicurezza sulla contaminazione definendo i limiti di sicurezza e, soprattutto, dare indicazioni sulla catena alimentare.
A tal proposito sono stati adottati due importanti codici:
Molto importante quindi, per produttori e consumatori, essere informati su come evitare questa contaminazione.
La commissione ha adottato degli standard per garantire pratiche etiche nel commercio di frutta, verdura (avocado, melograni e olive) e pesce ( ad esempio il pesce affumicato). Questi standard sono necessari per garantire al consumatore la salubrità dei prodotti.
Per quanto riguarda i valori nutritivi, soprattutto per sodio e acidi grassi saturi, essi vanno inseriti sulle etichette per rendere il consumatore consapevole e per sensibilizzare sul crescente problema delle malattie non trasmissibili legate all’alimentazione.
Particolare attenzione è stata data a quella fascia della popolazione più vulnerabile come lattanti e bambini.
Altri controlli sono previsti per i mangimi animali poiché possono contaminare uova, carne e prodotti di origine animale (latte e formaggi).
La commissione, visto il crescente aumento di scambi, ha approvato un nuovo comitato nell’ambito delle spezie aromatiche.
the lovable comic relief
weight loss tips Selena Gomez and Justin Bieber Share Love of Fashion