Lo stop al traffico illecito di rifiuti è il focus di questa edizione di Puliamo il mondo.
Legambiente, in collaborazione con la Rai, anche quest’anno invita al rispetto ambientale con uno slogan “Diventa protagonista! Diventa il custode del tuo territorio”.
Il weekend dal 27 al 29 settembre vedrà impegnati tantissimi volontari nel recupero delle aree degradate per renderle più vivibili.
Terre dei Fuochi, l’area compresa tra Napoli e Caserta, è il luogo simbolo di questa 21ma edizione perché, purtroppo, è da molti anni al centro dei traffici illeciti di rifiuti.
Con l’occasione Legambiente vuole lanciare la petizione a sostegno della direttiva europea per introdurre il delitto di “ecocidio”, aderendo a “End Ecocide in Europe”.
Perché proprio la località Terre dei fuochi?
Il direttore generale di Legambiente, Rossella Muroni, ha specificato che, nell province di Napoli e Caserta dal gennaio 2012 all’agosto 2013 sono stati calcolati ben 6.034 roghi di rifiuti e negli ultimi 5 anni si sono svolti 205 arresti per traffici e smaltimenti illegali.
Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, ha sottolineato l’importanza della difesa dell’ambiente per garantire la bellezza del nostro patrimonio paesaggistico.
Puliamo il mondo è la versione italiana del “Clean Up Day” (campagna internazionale di volontariato ambientale nata a Sidney) e in collaborazione con la Rai verrà trasmessa la diretta da Succino (Ce) domenica 29 settembre su Ambiente Italia di Rai 3.
2 million last year
weight loss tips It’s a Doddle to Doodle Become a Fashion Designer