Che l’agricoltura attuale sia frutto di anni di trasformazioni nelle abitudini dell’essere umano, lo sapevamo tutti, ma che provenisse addirittura dall’era glaciale in pochi se lo aspettavano. Considerata da sempre come un’attività primaria di sostentamento dell’uomo, l’agricoltura è passata attraverso moltissime fasi di sviluppo. Secondo un recente studio, l’agricoltura sarebbe nata a seguito dell’era glaciale. Queste dichiarazioni arrivano direttamente dai ricercatori della Stanford University tramite uno studio che è stato da poco pubblicato sul giornale ufficiale della United States National Academy of Sciences.
Lo studio è stato condotto su tre macine rinvenute in un sito archeologico nella valle del fiume Qingshui, al centro della regione percorsa dal Fiume giallo, nel nord della Cina. Le macine risalgono a un periodo compreso fra 23 mila e 19.500 anni fa. Sui reperti i ricercatori hanno trovato dei residui vegetali: in un periodo di forte freddo, dove gli animali scarseggiavano, l’uomo preistorico ha iniziato a cibarsi della flora locale, acquisendo così le conoscenze e le competenze tali per poterle coltivare.
A conferma di questa ipotesi, i ricercatori hanno trovato piccoli utensili, strutture abitative, sepolture o siti di stoccaggio, caratteristiche che fanno pensare che gli occupanti fossero popoli nomadi di cacciatori e raccoglitori. Insomma, l’agricoltura moderna arriva da anni di sviluppo e conoscenze sul campo, fin dall’era glaciale.
sandbaggers womens lucy golfing shoes variable
quick weight loss 7 Movies Based on a True Story That Are Complete Bullshit