ISTITUTO TECNICO AD INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE, AGROINDUSTRIA CON ARTICOLAZIONE “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO” e “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”
L’Istituto Tecnico Agrario PARITARIO “Europa Unita” ad indirizzo generale, prevede la frequentazione di un percorso scolastico articolato in cinque anni: nel primo biennio, i discenti apprendono nozioni di carattere generale sulle varie discipline – per altro comuni ad altri indirizzi di studi – come lettere, matematica, scienze naturali e lingua straniera – e le materie tecniche di indirizzo.
Si consideri che, grazie all’autonomia scolastica è stata reinserita la materia tecnico pratica di azienda agraria che vede gli alunni del primo biennio coinvolti allo svolgimento di attività pratiche all’aperto e laboratoriali.
Nel secondo biennio e quinto anno, subentrano gradualmente le discipline specifiche del settore: Produzioni Vegetali, Produzioni Animali, Trasformazione dei Prodotti, Genio Rurale, Biotecnologie, Economia, Estimo, Marketing e Legislazione, e non per ultime le materie che che connotano le nostre due articolazioni “Gestione dell’Ambiente e del Territorio” e “Produzioni e Trasformazioni”.
Quasi tutte le materie specifiche sono integrate con esercitazioni pratiche che prevedono, quando utile, uscite in azienda per l’applicazione sul campo di quanto articolato in classe e in laboratorio.
Gli alunni svolgono lezioni pratiche presso il parco dell’ istituto e nell’adiacente parco “Vivi Avventura” nel quale gli stessi possono sperimentare tecniche di lavorazione del terreno , semina, trapianto allestimento impianti di irrigazione e quanto altro utile a coniugare la parte teorica a quella pratica.
Le materie tecniche abbracciano tematiche riguardanti i settori agronomici e zootecnici approfondendo lo studio delle varie piante, erbacee (come i cereali), e poi arboree (come la vite e l’olivo).
Per la parte zootecnica l’allevamento del bovino e la trasformazione del latte in formaggio, yogurt ecc.
Per quello che concerne il ramo delle industrie agrarie (Trasformazione dei Prodotti), si approfondiranno le tematiche della filiera produttiva riguardanti principalmente le trasformazioni dell’ olio, vino e latte con le relative analisi di laboratorio. La materia di Genio Rurale, approfondisce lo studio degli strumenti e i metodi di misurazioni agricole contestualmente nella branca relativa alle Costruzioni Rurali, completa un curriculum unico nel suo genere: gli alunni conosceranno i materiali più utilizzati per la costruzione e le moderne tecniche per la realizzazione di fabbricati rurali e stalle di vario genere.
L’estimo, Marketing e Legislazioni è una disciplina fondamentale: insegna a valutare le aziende agricole, a stimare il valore di terreni e fabbricati.
L’interdisciplinarietà caratterizza l’intero corso di studi: grazie alla realizzazione dei diversi progetti “Immersi nel verde e a contatto con la natura” gli alunni lavorano in sinergia confrontando tra essi le diverse metodologie applicative anche e soprattutto a livello pratico.
L’istituto promuove progetti e didattica personalizzata (DSA-BES-L.104). Tali progetti concorrono allo sviluppo dell’ area emotivo – cognitiva – comportamentale. Grazie a progetti esperienziali “All’aria aperta” si promuovono attività ludico formative e psicoeducativa.
Al termine del quinto anno l’alunno affronterà l’Esame di Stato in sede, diplomandosi (dopo il superamento dell’Esame stesso), Tecnico nel settore ad indirizzo “Agrario, Agroalimentare e Agroindustria” ed in base all’articolazione scelta nel terzo anno “Gestione ambiente del territorio” o “Produzione e Trasformazioni”.
Questo titolo di studio rappresenta un diploma finito, che consente un accesso diretto al mondo del lavoro e al tempo stesso permette di intraprendere un iter universitario senza alcuna preclusione per qualsiasi facoltà.
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), rappresentano dei percorsi di alta Tecnologia e formano dei Tecnici Superiori.
Queste scuole di eccellenza, rappresentano un canale formativo parallelo ai percorsi accademici, strutturato secondo le sei Aree Tecnologiche (di seguito elencate), di interesse strategico che al termine di due anni e 1.800-2.000 ore di didattica in laboratorio e tirocinio di impresa, rilascia un Diploma Tecnico superiore con l’indicazione dell’Area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.
Aree Tecnologiche:
- Efficienza energetica
- Mobilità sostenibile
- Nuove tecnologie della vita
- Nuove tecnologie per il Made in Italy
- Tecnologie innovative per i beni e le attività Culturali –Turismo
- Tecnologia dell’informazione e della comunicazione
L’obiettivo, è realizzare percorsi altamente specializzati e strettamenti connessi con le imprese che poi hanno interesse ad assorbire quei giovani che hanno contribuito a formare.
Al diploma sono connessi anche dei crediti universitari per incentivare i giovani lavoratori a conseguire al tempo stesso un titolo accademico.
A tutt’oggi, circa tremila ragazzi, hanno creduto a questa nuova prospettiva.
Regolamento
Frequentare l’Istituto Tecnico Agrario Paritario “Europa Unita” significa anche rispettare una linea di condotta che ha lo scopo di dare agli alunni una seria preparazione culturale ed un’adeguata formazione sociale e professionale, nel rispetto delle leggi e delle istituzioni.
Di grande importanza, il rispetto degli animali e di tutto l’ambiente naturalistico e scolastico che li circonda. La disciplina è applicata con decisione, ma senza privarla del necessario messaggio pedagogico, in modo che entri a far parte progressivamente della personalità del giovane.
Il tutto è coadiuvato da un costante contatto tra le famiglie e la scuola, proprio per assicurare ai genitori degli alunni che frequentano il nostro Istituto, il massimo della collaborazione. Il corpo docente ed un Coordinatore Didattico, per ogni singola classe, sono a completa disposizione per la risoluzione di eventuali problemi di carattere didattico – disciplinare.
Il Preside del nostro Istituto, ha già mostrato, presentandosi ai ragazzi e alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico, la sua particolare propensione a capire e gestire con decisione le varie problematiche proprie dei ragazzi delle scuole medie superiori.
Al tempo stesso egli si sta adoperando giorno per giorno affinché i docenti e l’Istituto in genere, funzionino al meglio per offrire il miglior servizio agli alunni e alle loro famiglie. A tale scopo è stato istituito dall’ anno scolastico 2020/2021 il progetto di tutoraggio ove gli alunni sono coinvolti dai docenti ad un fattivo recupero e potenziamento nelle diverse discipline direttamente a scuola nell’orario scolastico. La supervisione di un tutor garantisce i necessari approfondimenti.
ISTITUTO TECNICO AGRARIO PARITARIO “EUROPA UNITA”
Viale delle Nazioni Unite, 17
00046 – Grottaferrata (RM)
E-m@il: segreteria@itaeuropaunita.it
Telefono: 06. 976.086.42 – 06. 976.086.47
Fax: 06. 976.086.57
Orario ricevimento segreteria:
Lun | Mer | Ven | 10:00 – 13:30
Mar | Gio | 15:30 – 17:00
Si riceve esclusivamente su appuntamento