fbpx

In arrivo la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2013

Spazzatura

Anche quest’anno parte un progetto sulla tematica degli sprechi con il fine di promuovere le pratiche ambientali, che tutti dovrebbero adottare, legate alla riduzione dei rifiuti.

Ritorna dal 16 al 24 novembre la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, edizione 2013.

In questa settimana moltissime associazioni italiane ed europee verranno coinvolte nella lotta agli sprechi. Parallelamente, verranno promosse varie iniziative sia in Italia, sia in Europa.

Per poter comprendere l’ampiezza del fenomeno dello spreco, occorre sottolineare che, ad esempio, in campo alimentare gli italiani buttano da tavola circa 4.000 tonnellate di cibo.

Una recente stima dell’osservatorio Waste Watcher, 4.000 tonnellate di cibo equivalgono a circa 454 euro a persona.

Indicativamente, si tratta del 1,19% del nostro Pil e lo 0,23% si “perde” lungo la filiera mentre è in ambito domestico che si spreca di più, ben il 42% del totale.

Quali sono gli alimenti che vengono sprecati di più? Sicuramente, pane frutta, latte e verdura.

Data la quantità di rifiuti che intasano discariche, inceneritori e centri di raccolta, il Ministero dell’Ambiente anche quest’anno ha deciso di organizzare la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.

L’obiettivo di quest’anno, oltre a quelli noti, è anche quello di coinvolgere il più possibile sia soggetti pubblici sia quelli privati per cercare di promuovere ed organizzare nuovi progetti volti alla salvaguardia dell’ambiente.

Sul sito www.menorifiuti.org chiunque voglia, potrà proporre iniziative, progetti e idee per la Settimana. L’intento è quello di dimostrare che anche una singola persona può concretamente fare qualcosa per aiutare l’ambiente.