Dopo molta fatica, è giunto anche per gli agricoltori e giardinieri il tempo di fermarsi ed osservare il proprio verde che cresce. La luna, a seconda che sia calante o crescente, ha effetti sul raccolto.
Il cielo di dicembre
Il 1° dicembre il sole sorge alle 7.08 e tramonta alle 16.30; il 31 sorge alle 7.28 e cala alle 16.38. Il 1° si hanno 9.22 ore di luce, il 21 9.07, il 31 9.10 ore: si perdono 15 minuti di luce dal 1° al 21 e se ne guadagnano 3 dal 22 al 31.
Sabato 21 alle 18.11 si ha il solstizio d’inverno, ossia la durata massima della notte rispetto al giorno.
Cosa accade nel terrazzo?
Durante la luna crescente, nel Sud Italia entro la prima metà del mese bisogna terminare di interrare i bulbi la cui fioritura è prevista per la primavera.
Durante la luna calante, nel Sud Italia, occorre allestire le protezioni per le piante più delicate che svernano fuori.
Cosa accade in giardino?
In luna crescente, nel Sud Italia bisogna mettere a dimora, in una giornata tiepida le biennali seminate in estate. Nel Centro-Nord Italia, dove la terra non è gelata, ci si occupa di arbusti, rosai e rampicanti caducifogli.
In luna calante, occorre effettuare le ultime lavorazioni del terreno ed inserire le protezioni. Potature di alberi, arbusti e rampicanti a figlia caduca. Controllare sempre la pacciamatura antifreddo e, nel caso, ripristinarla.
Nell’orto:
In luna crescente, nelle zone meno fredde del Centro-Nord Italia, seminare sotto serra il ravanello. Si possono raccogliere cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, porri, verze e sotto serra spinaci, radicchi e valeriana.
In luna calante, seminare sotto serra lattuga e radicchio da taglio. Interrare il concime di tipo organico, come il letame o lo stallatico pellettato. Nella prima metà del mese si procede con gli ultimi imbianchimenti di radicchi e porro. Controllare patate, cipolle e zucche in magazzino.
Nel frutteto:
In luna crescente, mettere a dimora i fruttiferi a radice nuda solo se la terra non è gelata.
In luna calante, iniziare le potature. Prelevare le marze per gli innesti primaverili. Ripulire il terreno e gli alberi dai residui come foglie cadute, frutti mummificati o caduti. Pulire i tronchi con la spazzola di ferro facendo attenzione a raccogliere tutto il materiale che si stacca. Terminare la raccolta delle olive. Controllare tutta la frutta immagazzinata: mele, le ultime pere e nashi, kaki e kiwi, eventualmente l’uva e frutta secca.
Fonte: www.giardinaggioweb.net
romantic European elegance mixed with New York toughness
weight loss tips India to API Industry Poignant with a Robust Growth