Il Papavero è il nome di un genere di piante erbacee della famiglia delle Papaveraceae e ne esistono 125 specie circa. La più nota è la Papaver rhoeas, comunissimo nei campi all’inizio dell’estate.
I fiori sono sempre stati usati dalla medicina naturale poichè, secondo studi condotti in molti anni, posseggono un potere calmante sul sistema nervoso. Ottimi in caso di stress, sono un sedativo leggero e naturale, consumabile sia crudo (i semi usati in varie preparazioni alimentari), che in infusione.
Abbiamo deciso di elencarvi alcuni possibili usi in cucina :
Tè al papavero
Per ottenerlo bisogna solamente aggiungere al proprio tè preferito alcuni petali di papavero e beneficerete del suo effetto sedativo!
Bevanda rinfrescante al papavero
Avete bisogno di: 50 gr di petali di papavero; 75 gr di zucchero integrale di canna; 1/2 litro d’acqua.
Per prima cosa, lavate delicatamente i petali e contemporaneamente fate bollire l’acqua per poi metterci i petali e lasciare in infusione per almeno 6 ore. Trascorso il tempo, passate il tutto con il colino, rimettete a fuoco e aggiungete lo zucchero, mescolando fino a che non si sarà completamente sciolto. Infine lasciate raffreddare per poi metterlo in una brocca.
Crostatine ai fiori di papavero
Avete bisogno di: 300 g di pasta frolla (si può usare anche quella pronta); fiori di papavero; 100 g di zucchero di canna integrale; 3 cucchiai di farina 00; 300 g di riso bollito integrale; 1 dl panna di soia; cannella in polvere; burro di soia; semi di papavero per decorare.
Per prima cosa, stendete la pasta e foderate la teglia imburrata. Dopo punzecchiate il fondo con i rebbi della forchetta. Mescolate il riso con lo zucchero, la farina, la cannella e versate metà dell’impasto sulla pasta. Ricoprite con i fiori di papavero (solo i petali) facendo più strati perchè in cottura si riducono molto. Incorporate la panna nell’impasto rimasto e versate tutto nella tortiera. Coprite con i fiori di papavero ed infornate a 220° C. per 15 minuti. Una volta tolto dal forno, aggiungete qualche fiocchetto di burro e i semi di papavero sulla superficie per infornarlo, infine, nuovamente per 5/10 minuti.
Esistono anche trattamenti naturali dai grandi benefici come, ad esempio, questo infuso per contrastare l’invecchiamento della pelle e per mantenerla sana e fresca:
preparate un infuso con 60 g di fiori di papavero secchi in un litro d’acqua per dieci minuti. Lasciate raffreddare e filtrate. Con delle compresse imbevute, applicate l’infuso sul viso e sul collo, perfettamente puliti, tutte le sere.
share it with their friends
quick weight loss Principal Elements of Fashion Design