Quelli che seguono potrebbero essere ottimi consigli soprattutto per i nostri studenti. Ormai è cosa nota che, consumare una sana e ricca colazione al mattino, faccia bene al fisico e alla mente.
Spesso, una buona colazione è un’abitudine spesso sottovalutata a causa dei ritmi sempre più incalzanti. La colazione rappresenta, di fatto, il pasto più importante all’interno di una dieta. Soprattutto per gli studenti!
Studi scientifici dimostrano che una sana colazione può dare la giusta carica per affrontare la giornata lavorativa o di studio e che debba fornire quasi il 30% del fabbisogno calorico giornaliero.
La colazione perfetta
Iniziare da appena svegli bevendo un bicchiere d’acqua. Questa giusta abitudine, infatti, depura l’organismo e favorisce l’idratazione. Molti, erroneamente, pensano che sia un passaggio sottovalutabile e che si possa tranquillamente saltare. Errore grave, perché saltare questo passaggio può far aumentare la sensazione di fame. E, come noto, quella sensazione di fame a metà mattinata spesso viene placata con stuzzichini e snack poco salutari per l’organismo.
Un altro consiglio utile può essere quello di variare la colazione in modo da evitare la monotonia, vediamo come:
un bicchiere di latte (di soia, di riso, d’avena)
una fetta di pane integrale con della marmellata biologica
un frutto fresco
In alternativa:
un bicchiere di tè (addolcito con un cucchiaino di miele)
una fetta biscottata con la marmellata
È bene sottolineare che tutto ciò che viene fatto in casa è altamente consigliabile come, ad esempio, ciambelloni e croissant perché vengono realizzati con ingredienti naturali. Anche i cereali possono essere una valida alternativa perché con essi si assumono fibre e vitamine.
Occorre fare realmente attenzione al rito della colazione ed è assolutamente sconsigliabile fuggire fuori casa senza mangiare.
There is NO WHERE for us to shop
quick weight loss There’s a distinct difference between fashion