fbpx

Come risparmiare con il riscaldamento domestico

Termostato

Torna l’ora solare (quindi la notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre si metterà l’orologio un’ora indietro). Le giornate più lunghe e le temperature decisamente più miti, hanno contribuito, in questi mesi, a far risparmiare gas ed energia elettrica a moltissime famiglie italiane.

Basti pensare che dal 2004 al 2012, durante i sette mesi di ora legale l’Italia ha risparmiato circa 6,1 miliardi di kilowattora. Una volta giunti i mesi invernali, i costi purtroppo aumentano. Però anche nei mesi invernali è possibile ottimizzare i consumi di energia, per diminuire i costi ma anche per rispettare l’ambiente.

La Mostra Convegno Expocomfort (Manifestazione Internazionale Biennale

è rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale: riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, componentistica, valvolame, tecnica sanitaria, ambiente bagno, trattamento dell’acqua, attrezzeria, energie rinnovabili e servizi) ha diramato una guida con alcuni consigli:

  • Mantenere la temperatura del riscaldamento a venti gradi: è limite massimo stabilito da una normativa nazionale per uffici, negozi, case, scuole. Tenete presente che per ogni grado di temperatura oltre questa soglia comporta un aumento di circa il 6-7%.
  • Non coprire i caloriferi: se coprite i caloriferi con mobili, tende, o altri rivestimenti, il calore non è libero di propagarsi nella stanza e i consumi possono aumentare fino al 40%. Anche nel caso di caldaie autonome con termostato, questo fattore aumenta il consumo di gas.
  • Abbassare le tapparelle: questo trucco evita la dispersione del calore attraverso le finestre.
  • Non aprire le finestre quando l’impianto di riscaldamento è in funzione: anche questo consiglio fa risparmiare notevolmente i costi.
  • Far sfiatare i caloriferi: le bolle d’aria che si formano dei radiatori impediscono la circolazione dell’acqua calda e ne riducono l’efficienza. Di conseguenza, aumenta il fabbisogno di energia.
  • Manutenzione e Pulizia: manutenzione e pulizia devono essere effettuati regolarmente.
  • Valvole termostatiche: se installate sui caloriferi, regolano il consumo di acqua calda per il riscaldamento.
  • Centralina di termoregolazione: l’installazione della centralina permette di controllare la temperatura interna di casa, in modo da automatizzare le fasi di accensione e spegnimento e con cui si può anche impostare la temperatura quando si è fuori casa.

Le pompe di calore consentono di risparmiare energia che va dal 40% al 60% nel riscaldamento invernale rispetto ai sistemi tradizionali. Utile anche per riscaldare l’acqua per uso sanitario (il risparmio è fino al 75% rispetto agli altri sistemi tradizionali). Ricordate, che chi sostituisce una vecchia caldaia con una nuova ha diritto alla detrazione fiscale del 50%.